IMPRESE IN DIFFICOLTA’ E RECUPERO CREDITI: UNA SOLUZIONE TROPPO SPESSO TRASCURATA PER GESTIRE E SUPERARE IL MOMENTO DI CRISI
Le piccole e medie imprese italiane stanno attraversando un periodo di particolare difficoltà, causato dalla recessione economica e dall’emergenza sanitaria Covid-19.
Ma in che modo una piccola e media impresa italiana potrebbe ritrovare stabilità o quanto meno risorse economiche per poter sostenere e superare l’attuale drammatico periodo storico?
L’impresa ha principalmente due modi per ottenere un sostegno economico/finanziario:
- Richiedere ed ottenere finanza esterna;
- Recuperare i propri crediti.
Se la richiesta di finanza esterna non sempre risulta una strada percorribile, oltre a comportare inevitabilmente un futuro debito per l’impresa, il recupero crediti potrebbe essere invece la soluzione alternativa, che troppo spesso viene trascurata.
Tutte le piccole e medie imprese, anche quelle che si trovano in uno stato di grave difficoltà economica, custodiscono un tesoretto più o meno rilevante di partite creditorie che, per vari motivi, risultano trascurate e magari etichettate erroneamente come “irrecuperabili”.
Molto spesso i crediti non immediatamente recuperati o considerati irrecuperabili sono in realtà crediti che l’impresa non è stata semplicemente in grado di gestire al meglio e che ora colpevolmente trascura, tralasciando l’importanza che il recupero degli stessi potrebbe determinare per la stabilità o sopravvivenza della medesima impresa.
L’impresa, ad ogni modo, ha la possibilità di rimediare a questa mala gestione, dapprima individuando tutte quelle partite creditorie che risultano essere state trascurate e, successivamente, improntando una concreta ed efficace attività di recupero crediti.
L’impresa tal volta affida la gestione del recupero crediti al proprio Ufficio Amministrazione/Contabilità, che quindi oltre alla propria ordinaria e principale mansione è chiamato a gestire un’attività che richiede professionalità ed esperienza per ottenere risultati tangibili in tempi rapidi. Questo, purtroppo, è uno dei più comuni errori che le piccole e medie imprese spesso commettono, malcurati delle conseguenze che potrebbero determinarsi.
Il recupero dei crediti commerciali è infatti un settore al quale viene spesso attribuita poca importanza, forse per diffidenza o magari per il timore di dover sostenere più spese ed oneri rispetto al credito esigibile.
La gestione ed il recupero dei crediti dovrebbe essere invece un settore curato da ogni impresa, anche attraverso l’utilizzo di un metodo di prevenzione dell’insoluto e di procedure interne chiare e semplici, finalizzate ad ottenere il recupero del credito entro una tempistica ridotta e con spese contenute.
L’auspicio è che tutte le piccole e medie imprese italiane possano quindi porre maggiore attenzione al settore della gestione e del recupero crediti, con una politica di prevenzione ed un approccio al tema professionale e concreto.
Recuperare i propri crediti potrebbe essere infatti una delle strade percorribili per gestire e superare il momento di difficoltà.